Ilgiornaleditalia_06101953_it.pdf

“Due ore ad Acireale”
Discendevamo (comitiva allegra di pittori), dalle falde dell’Etna, verso Acitrezza e Catania. Segnavo nel mio taccuino, frasi,. Voci di poesia. Lo spettacolo del vulcano “bitorzoluto” sempre fumante era stato, infatti, imponente: lo spettacolo della madre Terra che, lassù vagisce ancora come nei primi tempi della Creazione. Discendevamo, ripeto in comitiva di pittori, dalle falde dell’Etna, quando, ad alcuni di essi, venne l’idea di far sosta in Acireale, paese dei picchi e dei canarini. Far sosta in Acireale per assistere ad una rappresentazione del Teatro dei Pupi. Io non volevo, dapprima, sostare giacchè lo spettacolo dell’Etna m’aveva così fortemente preso che desideravo riportare, incontaminate, le mie sensazioni, sino alla casa di pescatori da me abitata sulla riva del mare al cospetto delle fantasmagoriche Isole dei Ciclo (coni neri sul bianco mare); e, là, svilupparle, rimeditarle, allo sciabordare delle lievi onde, alle ore cinque del mattino quando il sole corrusco piropeggia a sinistra dell’Isola grande. Ma, i miei amici, gente allegra, tumultuosa, desiderosa di vedere molto in brevi ore “mentre però è bene viaggiando, osservare le cose alla lenta” (e riposarsi per amarle), vollero far sosta, in Acireale, tanto che dovetti seguirli. Acireale ha una bella chiesa. La facciata è costruita in grigionera pietra lavica. E’ dei primi del Settecento (1705) ed un’iscrizione, seminascosta fra la selva dei capitelli, barocchi da tanto da assomigliare a conchiglie marine, rammenta l’epoca della sua costruzione. Ma arcicuriosa, strana, spagnolesca è quella specie d’alta balaustrata di statue contorte che orna l’avancorpo della Chiesa. Se non si trattasse di un tempio religioso direi che anche tali statue contorte, imparruccate, barocchissime sino all’ilarità, fra stemmi, araldicherie, simboli, trabeazioni spezzate, colonne scannellate e contorte assomigliano ai burattini del teatro dei pupi. Il teatro è in un violetto sghembo, prossimo alla Chiesa. Vicolo silenzioso dove una donna vecchia, vestita di nero”malavogliesco”, vende fichi d’India in grandi canestri. Non più silenzioso vicolo nelle ore delle rappresentazioni: chè, allora, ragazzi laceri, scalzi, indiavolati nel loro buon umore, fan ressa, si sospingono, rissano, si pestano i piedi, si prendono a pugni pur d’entrare, per i primi, a prendere posto sui lunghi panconi. Entrai fra la calca. Quei pupi, dalle rosse clamidi, vestiti di seta sgargiante, con corazze d’abbacinante ottone o d’argento, elmi di piume di cappone, li avevo già notati un’altra volta, melanconicamente appesi nella vetrina del pianoterra, dell’ultima esposizione quadriennale romana: non avevano destato in me alcuna particolare attenzione. E’ che le cose curiose e strane occorre vederle nel loro ambiente. E dirò che il medesimo accade anche a proposito delle frutta della Sicilia. Fuori della loro isola perdono rapidamente profumo e sapore. Nel teatro dei pupi era in scena il prode Tancredi. Un burattino dal viso di bimbo ricciuto, roseo. L’elmo sembrava una pignatta dove il valore di Tancredi stava evidentemente a bollire. Tanto evidentemente che l’argenteo e dorato Tancredi (“pim-pim-pam-pam-pum”) menava, con una spada (non troppo lunga), botte da orbi. Pim-pum-pam, batteva lo speronato tacco in pupesca cadenza, ed assumeva posizioni da duellante allegrissimo; mentre, regolarmente, ad ogni cinque secondi squartava un saracino. Ne aveva già squartati, innanzi che noi entrassimo, cinque o sei. Burattini che giacevano in un mucchio alto un metro. E come s’affacciava un saracino nuovo, a tentare, invano, di battersi con il prode, ecco che con il “pim-pum-pam-pam-pum” Tancredi lo mandava a far compagnia ai saracini morti. Se ne affacciò uno, di povero saracino, che assomigliava al generale Tito. Con tracotanza s’accostò a Tancredi, che udite ! udite !, lo affettò in due parti, come un salame. Il corpo volò a destra, le gambe volarono all’aria. E “addio Tito”, dissi tra me, scoppiando in una risata talmente gioconda che tutti i ragazzi si voltarono a guardarmi. Era da tempo, infatti, che non ridevo più così gagliardamente. Liquidato tal saracino prepotente, ecco apparirne un ennesimo; esitante. E ne aveva ben ragione, dopo ‘aver gettato un’occhiata al cumulo dei burattini cadaverizzati da Tancredi. Tancredi l’agghiaciò con uno sguardo. Lo tenne due secondi a bada, s’aggiustò, intanto, la pignatta dell’elmo rilucente. Squassò i capelli ricciuti; poi, preso di mira il nemico, lo spaccò in due parti: ma non nel verso del salame affettato, sibbene per lungo: sì che testa e corpo e gambe vennero divise in due parti: e che, tremolando, vagarono simili ad ali di demoniaco angelo, per andare a riposare nel gruzzolo dei saraceni. Tancredi, ciò fatto, sorrise. Era un burattino ma sorrise. Poi, più tardi, mi sarei domandato “e me lo domando anche ora, scrivendo” come facesse il mastro burattinaio a far girare gli occhi, spalancare la bocca ai suoi pupi. Ma neppure ora so spiegarlo. E’ certo che si tratta d’una abilità prodigiosa, e d’un lungo, difficilissimo, pazientissimo addestramento. Si tratta, più che altro, d’amore per la rappresentazione e di genio della scena. Ogni movimento di quei duri fantocci di legno corazzati d’ottone, deve essere costato, al maestro burattinaio, esercizi infiniti. E, seguitando a ridere, soggiungevo fra me: “Fossero, i nostri diplomatici in America, bravi quando codesto burattinaio. Bravi a scansare gli obliqui intrecci dei fili. Capaci di muoversi e di far muovere”. Fra le altre cose, il giorno della rappresentazione era quello istesso del fiero discorso del nostro Capo di Governo. Conclusi con un “Dio ce la mandi buona”, ed intanto continuammo ad assistere al lungo duello. Si era giunti al colmo della rappresentazione. Era apparso, sulla scena, il feroce Saladino in persona. A differenza di quegli che mi stava in mente, il feroce Saladino burattino portava una barba lunga e nera. Gli occhi erano truci. La corazza scintillava quanto una specchio d’acqua sotto la luna. A vederlo, faceva paura. Tancredi, invece, ti vedessi “come suol dirsi” per niente. Non ne aveva paura. Piccino, ilare compì il suo solito gesto accarezzandosi i capelli (E passandosi l’indice e il pollice sulla canna del naso). Il feroce Saladino rumoreggiava ed insolentiva anche. A corti discorsi, il prode Tancredi l’attaccò. “Pim-pum-pam-pam-pum”: ma, questa volta, il feroce Saladino resisteva; ed acnh’egli “pim-pum-pam” menava botte da orbi. Sembrava che, a distanza qualcuno gli reggesse la mano. Si capiva che, in Acireale, era il burattinaio che gliela reggeva; ma non si capiva in simbolo, se al feroce Saladino che dico io, gliela reggessero o l’uno o l’altro dei tanti falsi ed ambigui amici che annovera la povera cara nostra Italia. Ma non ho ancora raccontato il meglio: e cioè che i ragazzi, parteggiando tutti per Tancredi, ecco quel incominciarono a tare: incominciarono dai loro scranni, a partecipare alla rappresentazione lanciando contro il feroce Saladino bucce di cocomero, torsoli di cavolo, perfino fichi d’India (che assomigliavano a bombe sipe). Io pregavo i monelli che stavano vicino a me di star cheti, “perché in fondo, i burattini erano di legno; mentre “soggiungevo” è di carne e d’ossa il mastro burattinaio e le scene sono di carta e se un fico d’India va a colpire una dei lumi che stanno dietro la carta nera della scena non vediamo più niente!” Ma si, andate a frenare lo spirito combattente dei piccoli siciliani, se vi riesce. A me riuscì soltanto di fare stare fermi, serrando le loro mani nelle mie, i due che mi erano uno a sinistra e l’altro a destra. Gli altri continuarono a tirar scorze di cocomero: mentre uno spettatore, anziano, siciliano, m’avvertì che i monelli fanno sempre a quel modo, “tanto che il maestro burattinaio ormai vi ha fatto l’osso e lascia fare”. Tancredi e il Saladino, dopo d’aver mostrato tutte le figure descritte nei manuali del duellante del Gelli, vennero ai colpi extra (non descritti dal Gelli). Si presero a corpo a corpo. Gridavano, ringhiavano, ululavano, gemevano: sembravano veri uomini in tenzone all’ultimo sangue. I ragazzi, a loro volta, stavano per invadere la scena. Li trattenne un improvviso “sulla scena” eclissarsi del cielo (il burattinaio avevo spento le candele dietro lo scenario). E fulmini e tuoni furono; e furono persino spari di mortaletti: mentre i duellanti “pim-pum-pam” se ne davano tante da fracassarsi le ossa (di legno). Caddero da loro petto le corazze. Ruzzolavano a terra gli elmi. Gli scudi andarono in pezzi. E ancora continuavano a darsele. Ad un tratto, avvolto come da una nuvola omerica, il prode Tancredi menò un colpo così forte al feroce Saladino che lo stese morto. Feci caso che, prima di morire, il feroce Saladino aveva perduto anche gli schinieri ed era rimasto nudo e crudo, in camiciola rossa, a far ridere la platea. Del resto, anche Tancredi ne aveva buscate ed appariva stanco, sfinito, senza zazzera e mezzo scamiciato. Calò il sipario fra un subisso d’applausi, mai tanto meritati quanto il burattinaio li meritava veramente. Da una porticina laterale egli s’affacciò a salutarci: era un uomo tutt’altro che rozzo; aveva un volto da viaggiatore navigato in tutti i mari del mondo, compreso, forse, quello di Parigi. In un angolo erano, infatti quattro tabellette dove, in quattro lingue straniere diverse, stava “Sfida d’Argante e Tancredi, Spietata battaglia sotto le mura di Gerusalemme. Solimano di Nicea, uccide a tradimento, i due valorosi crociati Geldippe ed Edoardo. Rinaldo d’Este uccide il feroce Saladino e vendica i Crociati, Argante e Tancredi si sfidano a morte. Grandioso duello. Vittoria del valoroso Tancredi”. Mancava soltanto l’avvertimento(perché praticamente inutile) di non lanciare scorze di banane, di meloni, di cocomeri e torsoli di cavoli. Subito dopo partimmo da Acireale: paese bellissimo, fastoso, festoso, gioioso: dove è una strada in cui si vendono canarini d’una bellezza incomparabile; gialli come tuorlo d’uovo. Canarini dello Hartz, canarini Isabella, canarini dalla gola ricciuta e sempre gonfia per il canto. Oh averne potuto portare uno in Roma, a Lucianella ! Ma l’allegra comitiva dei pittori aveva troppa fretta e così non potetti soffermarmi per acquistare ………

Source: http://www.teatropupimacri.it/stampa/italian/ilgiornaleditalia_06101953_it.pdf

1086 h+r handout

JULIE EVANS (TVN) Abertawe Bro Morgannwg University Health Board, Rehab Engineering Unit, Morriston Hospital, Swansea, UK. [email protected] Introduction: Patients may succumb to infections from a variety of ÂopportunisticÊ bacteria as a result Table 1 -Sequence of intervention and associated wound response of concurrent co-morbidities. The Centers for Disease Cont

ceda.com.au

Ageing and health costs: Managing the futureAustralia’s population is ageing—the evidence for this is clear and compelling. Falling fertility, the ageing of the ‘baby boomer’ generation, declining mortalityand increased life expectancy are combining to increase the number and proportionof the population that is elderly, that is, those aged 65 years or more. This trendwill accelerate over

© 2008-2018 Medical News